Il giorno 25 giugno 2025, in due sessioni (8.00-9.00 e 19.00-20.00 ora italiana) si è svolto il kick-off globale del progetto DAMA-DMBOK 3.0
Il nuovo framework si propone come una guida più agile, di facile consultazione e di facile revisione alla luce dei rapidissimi cambiamenti del settore. Durante l’evento, Mathias Vercauteren, Project Manager di questo aggiornamento, ha illustrato le tappe del progetto, le sue sfide e le opportunità che la realizzazione di un nuovo DMBOK propone alla community DAMA.
La DAMA Wheel, al centro del framework DMBOK, rimarrà un cardine, ma subirà importanti revisioni. Il libro si comporrà di una parte sugli Standard – orientata alla definizione delle best practice e alla preparazione dell’esame di certificazione CDMP – e di una reference guide con le nuove tendenze di settore e riferimenti tecnologici aggiornati.
La struttura operativa sarà una tripla elica composta da feedback incrociati tra l’Editorial Board (team di sviluppo primario), il CDMP Masters Editorial Review Panel (comitato revisore) e la Data Community Globale (coinvolta tramite sondaggi e call to action ad hoc nel corso dello sviluppo). Il Consiglio direttivo di DAMA International rimarrà l’autorità finale su contenuti e scadenze.
La timeline del progetto si compone di diverse fasi, con la conclusione prevista per il Q3 del 2027.
Per scoprire come partecipare ai lavori e rivedere le sessioni informative: https://www.damadmbok.org/

